fare buio
Look at other dictionaries:
fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare … Dizionario italiano
buio — / bujo/ [dal lat. burius rosso scuro ]. ■ agg. 1. a. [privo di luce: stanza b. ] ▶◀ oscuro, scuro, tenebroso. ◀▶ chiaro, illuminato, luminoso. ↑ abbagliante, lucente, radioso, sfolgorante. b. [riferito a condizioni atmosferiche perturbate: cielo… … Enciclopedia Italiana
buio — A agg. 1. oscuro, scuro, tenebroso, fosco, nero, fondo, cupo, caliginoso (lett.), cieco, tetro, funereo, atro (lett.), opaco □ (di cielo e sim.) nebbioso, nuvoloso, coperto CONTR. luminoso, chiaro, limpido, lucente, sfavillante, risplendente,… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
buio — bù·io agg., s.m. 1a. agg. FO senza luce, oscuro: una notte buia, stanze buie | di cielo, tempo e sim., molto nuvoloso | LE regni bui, valle buia, l inferno Sinonimi: oscuro, 1scuro, tenebroso, tetro. Contrari: chiaro, lucente, luminoso. 1b. agg.… … Dizionario italiano
buio — {{hw}}{{buio}}{{/hw}}A agg. 1 Che è privo di luce, che non è illuminato; SIN. Oscuro. 2 (fig.) Corrucciato, triste: buio in viso. B s. m. Mancanza di luce | Essere al –b, (fig.) ignorare | Tenere al –b, (fig.) nascondere | Fare un salto nel –b,… … Enciclopedia di italiano
abbuiare — {{hw}}{{abbuiare}}{{/hw}}A v. tr. (io abbuio ) 1 Fare buio, oscurare. 2 (fig.) Mettere a tacere, coprire di silenzio. B v. intr. pron. 1 (fig.) Perdere la vista | Annebbiarsi: la mente gli si abbuia. 2 (fig.) Divenire triste, incupirsi nel volto … Enciclopedia di italiano
abbuiare — A v. tr. fare buio, oscurare, scurire, offuscare, ottenebrare CONTR. rischiarare, illuminare B abbuiarsi v. intr. pron. (fig.) rabbuiarsi, divenire triste, rattristarsi, incupirsi □ annerirsi, scurirsi CONTR. allietarsi, rallegrarsi, rasserenarsi … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
schiarire — [der. di chiaro, chiarire, col pref. s (nel sign. 5)] (io schiarisco, tu schiarisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [con riferimento a un colore, rendere chiaro o più chiaro: s. i capelli ] ▶◀ decolorare, rischiarare, sbiadire, scolorare, scolorire, stingere … Enciclopedia Italiana
imbrunire — [der. di bruno, col pref. in 1] (io imbrunisco, tu imbrunisci, ecc.). ■ v. impers. (aus. essere ) [divenire bruno, scuro, detto spec. del cielo e dell aria dopo il tramonto] ▶◀ annottare, fare buio, (poet.) imbrunare, oscurarsi, scurirsi.… … Enciclopedia Italiana
ribalta — ri·bàl·ta s.f. 1. CO elemento di chiusura o di appoggio costituto da un piano incernierato orizzontalmente che può essere alzato o abbassato: la ribalta di una botola, di una scrivania; tavolo a ribalta: che può essere allungato o allargato… … Dizionario italiano
abbuiare — [der. di buio, col pref. a 1] (io abbùio, ecc.), non com. ■ v. tr. 1. [rendere buio un luogo: a. una strada ] ▶◀ oscurare. ◀▶ illuminare, rischiarare. 2. (fig., non com.) [impedire che qualcosa si venga a sapere] ▶◀ celare, mettere a tacere,… … Enciclopedia Italiana